Mi presento …
Sono Karine, la vostra ospite.
Sono nata vicino Parigi ; dopo i miei studi alla business school di Strasburgo e alla LUISS di Roma, mi sono trasferita a Lussemburgo.
Dopo 23 anni di lavoro in una banca italiana, una giapponese e l’ultima olandese, ho deciso di prendere la strada della libertà e di fermarmi nel cuore del Cantal.
Adesso vi accolgo insieme ad Angelo, di 2O anni più anziano, che si è dedicato anima e corpo alla ristrutturazione della nostra dimora.
Parlo francese, inglese, italiano e spagnolo.
Appassionata dalla nutrizione, mi piaciono particolarmente la gastronomia e la cucina e promuovo delle relazioni umane e uno stile di vita sani.
Ora mi considero come una ‘maggiordoma – madre chioccia’ dedicata ai suoi ospiti con un servizio del tutto personalizzato, per fare che il loro soggiorno si trasformi in una parentesi di sapori e di ricordi unica.
… E tu, chi sei ?
Volete muovervi, condividere, o immergervi in un po’ di cultura durante un soggiorno attivo?
Per voi, il mattino ha l’oro in bocca?
Siete gourmets curiosi ed appassionati e ritenete importante conciliare salute e delizie gastronomiche anche quando siete in viaggio?
Preferite staccare dai social network per andare alla scoperta degli altri e del loro habitat?
Vi piacciono gli ambienti familiari, nel rispetto dei valori umani e della convivialità?
Vi piace scoprire il patrimonio storico e la natura delle regioni visitate?
Che veniate dall’altro capo del mondo o dall’altra parte del nostro villaggio …
… siete benvenuti alla Maison du Chevalier des Huttes !
Una giornata trascorsa alla Maison du Chevalier des Huttes
Ubicata del cuore del villaggio, la Maison, durante l’estate, è in effervescenza (andirivieni vari, raccolte dall’orto, feste paesane, ritorni da passeggiate e da visite turistiche, …) e si calma d’inverno per creare un’atmosfera calda ed avvolgente. La primavera e l’autunno sono stagioni privilegiate per soggiorni più tranquilli e sempre più ghiotti.
La Maison vi accoglie per le vacanze, nel quadro delle vostre attività professionali (viaggi di lavoro; team building ; …), per celebrare gli eventi della vita personale (luna di miele, compleanni o anniversari, …) o semplicemente per offrirvi una parentesi unica e gastronomica (ad es. il tempo di un lungo week-end) nel cuore del Cantal, …
La Maison non è un albergo, è una casa di famiglia dove gli ospiti sono ricevuti nella più grande convivialità e vivono al ritmo della casa, nel rispetto della privacy di tutti.
Lasciatevi coccolare in questa dimora eccezionale …
Come si organizza una giornata alla Maison ?
A colazione si mangia insieme, si organizzano le attività della giornata, si salutano gli ospiti in partenza.
Si parte poi per le avventure del giorno fino al ritorno di fine pomeriggio.
Vi offriamo, a seconda dell’ora, una merenda o un bicchiere dell’amicizia nell’attesa di cena.
La cena fa parte integrante del vostro soggiorno alla Maison. Viene presa intorno alla tavola di famiglia.
E’ l’occasione di conversazioni cordiali e di consigliarvi nelle scelte di visite nella regione.
E’ anche il momento per assaggiare una cucina elaborata con la massima cura per farvi passare una notte confortevole.
A tavola !!
La table d’hôtes e la gastronomia sono la ragione di essere della Maison, su identità e su essenza.
La cucina è al cuore della vita della Maison, è la stanza principale di vita, il foro della Maison.
Gli ospiti passano nella loro camera ma ritornano sempre in cucina per venirmi a trovare, per venire a trovare gli altri, chiacchierare, bere qualcosa, leggere e ovviamente cenare e far colazione.
Alla Maison, la tavola condivisa con gli altri ospiti (table d’hôtes) è il segreto della convivialità.
La table d'hôtes accompagna quindi necessariamente la prenotazione di una camera (vedi dettagli nella sezione ‘Le condizioni’).
Mi piacerebbe ricordare momenti gradevoli condivisi cogli ospiti, come nei tempi delle tavole di Monet, ricordare una cucina sana, essenzialmente biologica e di qualità, un terroir scordato e ripristinato, piatti dei nostri anziani, …
Ma sono decisamente i gusti e le aspettative dietetiche di oggi che mi ispirano…
Essere ecoresponsabile
Adottare un approccio ecoresponsabile in una dimora storica classificata e datata dal 1598 poteva sembrare una sfida.
Nonostante però il luogo e la sua sistemazione, è nella vita quotidiana, nei gesti iterativi (smistamento dei rifiuti, risparmio dell’energia, dell’aqua, della luce, gestione ragionevole della biancheria, uso di prodotti basici per la pulizia, …) e nelle semplici convizioni che risiede il rispetto per l’ambiente.
Qui, questo approccio risulta oltre tutto dalla passione per la salute e la nutrizione.
Inoltre, la natura e la qualità di ciò che troverete nel vostro piatto resteranno sempre essenziali alla Maison. I prodotti essenzialmente locali e biologici ispirano la tavola, con una cucina interamente casareccia, cosi sana come gastronomica, ma sempre volta alla ricerca dell’equilibrio nutrizionale.
Si aggiunge quindi la dimensione umana a questa particolare esperienza con i momenti privilegiati condivisi intorno a questa tavola, a colazione o a cena.